A Roma e nel Lazio
800693112
Seguici sui social
800693112
A Roma e nel Lazio
Search

Chi controlla l'udito?

Chi controlla l’udito?

Prima di iniziare con la lettura, se ti piace rimanere sempre aggiornato e trovi interessanti i nostri articoli, ti suggerisco di seguirci sulle nostre pagine social e scoprire le nostre ultimissime pubblicazioni.

Puoi farlo immediatamente da Qui.

 

Perché è importante controllare l’udito?

L’udito quando viene meno comporta situazioni molto irritanti e fastidiose, ma l’aspetto veramente preoccupante è che troppe persone, non conoscono i rischi e i pericoli a cui potrebbero andare incontro sottovalutando anche una semplice diminuzione di udito.

La ricerca, infatti, ha dimostrato una correlazione tra ipoacusia non trattata ed alcuni importanti problemi di salute, come ad esempio:

  • IL DIABETE
  • LA MANCANZA DI EQUILIBRIO E LE VERTIGINI
  • L’ACUFENE
  • IL PEGGIORAMENTO DEL DEFICIT COGNITIVO
  • IL DEFICIT DELL’ ATTENZIONE
  • LA DEPRESSIONE
  • RABBIA E RAPTUS IMPROVVISI
  • DEMENZA

Quando l’udito inizia a non funzionare bene, ci avverte con dei segnali che spesso tendiamo a sottovalutare.

Ad esempio, ti capita di:

  • Alzare il volume della tv o della radio.
  • Discutere con un tuo familiare, amico o collega di lavoro perché non senti bene.
  • Soffrire di giramenti di testa o disequilibri.
  • Percepire l’orecchio come ovattato.
  • Sentire dei rumori nell’orecchio, soprattutto di notte.
  • Non riuscire a capire le parole durante una conversazione.
  • Avere fastidi inspiegabili all’interno dell’orecchio.
  • Non riuscire a sentire lo squillo del telefono.

Se ti capita di vivere anche una sola di queste situazioni, allora è arrivato il momento di fare qualcosa.

Controlla l’udito, prima che sia troppo tardi!

 

Come evitare i rischi dell’ipoacusia?

Sicuramente, tutelare l’udito attraverso uno stile di vita sano, evitando forti rumori molesti è già un grande punto di partenza.

Ascoltare la musica o la tv ad un volume moderato e  seguire una regolare e quotidiana igiene dell’orecchio possono fare la differenza. Inoltre, e soprattutto, eseguire controlli periodici, è l’atteggiamento migliore per prevenire un futuro calo della sensibilità uditiva e di conseguenze l’uso futuro di dispositivi acustici.

prevenzione uditiva

Prenotati ora per la prevenzione dell’udito

numero verde

Ricordiamo che quando l’udito va via, non torna più! 

Scopri di più sulla prevenzione del tuo udito

Le figure professionali per la cura dell’Orecchio

chi controlla l'orecchio?

Coloro che sono addetti alla valutazione e alla diagnostica di patologie riguardanti l’orecchio sono:

Queste figure specialistiche si occupano anche della prescrizione e somministrazione di cure farmacologiche e/o interventi chirurgici a carico dell’orecchio.

Le figure professionali per la cura dell’Udito

Chi controlla l'udito?

La cura dell’Udito e il trattamento del suo deficit, cioè l’ipoacusia, è invece affidata ad altre figure specializzate quali:

L’Audiometrista è quella figura che ha il compito di valutare lo stato della sensibilità uditiva e spesso collabora assieme ad altri specialisti quali l’Otorino, l’Audiologo e l’Audioprotesista.

L’Audioprotesista è l’unica figura specializzata in grado di valutare la diminuzione di udito e applicare delle soluzioni acustiche adatte per la diminuzione uditiva.

Queste due figure specialistiche promuovono fortemente la Prevenzione Uditiva

prevenzione uditiva

Prenotati ora per la prevenzione dell’udito

numero verde

Ricordiamo che quando l’udito va via, non torna più! 

Scopri di più sulla prevenzione del tuo udito

A chi rivolgersi?

Per definire a chi rivolgersi dobbiamo chiarire il motivo per cui stiamo ricercando lo specialista; in particolare possiamo identificare 2 macro-aree riguardanti l’orecchio:

1. Patologia all’orecchio

Comprende tutte le patologie legate all’apparato uditivo che spesso comportano dolore, gonfiore e fastidi all’orecchio.

In caso di patologie è importante il parere dello specialista Otorinolaringoiatra o Audiologo.

2. Valutazione della tua salute uditiva

Se sei alla ricerca di una valutazione strumentale della tua capacità uditiva allora, stai cercando la prestazione dell’Audiometrista o (in caso di ipoacusie già accertate) quello dell’Audioprotesista.

prevenzione uditiva

Prenotati ora per la prevenzione dell’udito

numero verde

Ricordiamo che quando l’udito va via, non torna più! 

Soluzioni alla diminuzione uditiva?

Se sei alla ricerca di una soluzione alla tua ipoacusia (diminuzione dell’udito), l’unica figura in grado di aiutarti è lo Specialista Audioprotesista.

In particolare, se sei alla ricerca di una specifica soluzione non tradizionale (quindi NON dietro l’orecchio) e desideri dispositivi acustici invisibili dall’esterno costruiti su misura, scopri cosa ti offre Invisiben: la prima azienda italiana specializzata nel restituire l’udito invisibile alle persone.

numero verde

Prenota ora la tua Prima Visita

Se trovi occupato… INSISTI!

Maurizio Saliola
Maurizio Saliola
Presidente e Fondatore Invisiben

Ciao, sono il Dott. Maurizio Saliola, soprannominato dai miei pazienti " Il dottore dell'udito invisibile" in virtù del lavoro che svolgo. La mia missione è aiutare le persone a riavere l'udito invisibile come al naturale. È per questo che, ogni giorno mi impegno a risolvere anche i casi più complessi.

Related Posts
Leave a Reply

Your email address will not be published.Required fields are marked *