- Che Cos’è?
- Identificare un’ipoacusia trasmissiva
- Cause dell’ipoacusia trasmissiva
- Cure e soluzioni per l’ipoacusia trasmissiva
Ma nello specifico cosa significa ipoacusia trasmissiva?
Che cos’è?
In particolare con la terminologia ipoacusia trasmissiva, viene indicata una difficoltà uditiva causata esclusivamente dalla trasmissione del suono in direzione della coclea e non nella percezione del suono a livello sensoriale.Per chiarire meglio il concetto e per comprendere la sensazione che si prova, puoi tranquillamente tapparti le orecchie. Per farlo, puoi utilizzare delle cuffie o semplicemente le tue dita.Sperimenterai così l’effetto dell”ipoacusia di natura trasmissiva. Infatti, avrai la sensazione di percepire i suoni in maniera ovattata e ad un’intensità molto più bassa.Un altro effetto curioso generato dalla chiusura delle orecchie è l’autofonia. Con questo termine, si indica la sensazione di rimbombo della propria voce.Identificare un’ipoacusia di natura trasmissiva
Come identificare un’ipoacusia trasmissiva e le cause che la comportano?Per identificare una ipoacusia trasmissiva, basta semplicemente sottoporsi ad una visita da uno specialista in otorinolaringoiatria o effettuare un esame audiometrico.Se vuoi toglierti ogni dubbio, prenota ora il tuo esame audiometrico gratuito, cliccando qui.Cause dell’ipoacusia trasmissiva
L’ipoacusia trasmissiva, può essere causata da diversi fattori, come:- TRAUMI
- COPRI ESTRANEI NELL’ORECCHIO
- INFEZIONI
- MALFORMAZIONI
- PATOLOGIE DELL’ORECCHIO MEDIO
1. TRAUMI
Per traumi, si intendono ferite o danni provocati all’orecchio come:- la perforazione della membrana timpanica;
- traumi secondari a fratture mandibolari, coinvolgenti anche il canale uditivo.
2. CORPI ESTRANEI NELL’ORECCHIO
Per copri estranei si intende:- Corpi inseriti volontariamente o involontariamente all’interno del condotto uditivo esterno.
- Il tappo di cerume, cioè l’accumulo di cerume che porta ad un’ostruzione completa del canale uditivo.
- Possono, inoltre, manifestarsi situazioni in cui degli insetti penetrano nel canale uditivo.
3. INFEZIONI
Tra le cause di ipoacusia trasmissiva, sicuramente le infezioni rappresentano una delle cause principali e più ricorrenti.Alcune infezioni si risolvono autonomamente senza il necessario intervento di uno specialista o di farmaci. Per altre invece, è necessario l’intervento di una terapia farmacologica consigliata dallo specialista.Naturalmente è sempre bene rivolgersi allo specialista se si presentano fastidi ripetuti, dolore auricolare o sangue.Nel dubbio, è assolutamente importante, fin da subito, consultare uno specialista in otorinolaringoiatria.Le infezioni o otiti possono essere:- “Esterne” se coinvolgono le strutture dell’orecchio esterno;
- “Medie” se coinvolgono l’orecchio medio.
- Batteri;
- Virus;
- Funghi.
4. MALFORMAZIONI
Malformazioni genetiche neonatali o acquisite, possono compromettere le strutture dell’orecchio. Di conseguenza, possono essere causa di ipoacusia trasmissiva. Come ad esempio l’atresia del canale uditivo esterno.5. PATOLOGIE DELL’ORECCHIO MEDIO
Per patologie dell’orecchio medio, si intendono:- Infezioni che colpiscono l’orecchio medio che sfociano spesso in una perforazione timpanica;
- Colesteatoma, formazione di cisti tra i tessuti della membrana timpanica.
- Patologie legate alla catena ossiculare: Otosclerosi.