Esame Timpanometrico, che cos’è?
L’esame timpanometrico è una valutazione volta alla valutazione della mobilita della catena ossiculare.
In particolare, l’esame timpanometrico è un test diagnostico, audiologico, oggettivo e non invasivo, della durata di pochi minuti.
Svolgimento dell’esame Timpanometrico
Il sistema di misura della Timpanometria è costituito da:
- Generatore di toni (emissione di suoni)
- Sonda prevista di elementi di regolazione pressoria (Chiude ermeticamente il condotto uditivo, e permette una variazione di pressione)
- Sistema di registrazione del segnale di risposta
Prima di iniziare il test l’operatore attraverso una semplice otoscopia si accerta dello stato di saluto del condotto uditivo, in particolare osserva se sono presenti Tappi di cerume o perforazioni timpaniche, nel caso si presentasse anche una delle due condizioni citate l’esame non potrà essere svolto.
Per lo svolgimento dell’esame viene utilizzata una cuffia, la quale presenta da un lato una sonda (che viene inserita nell’orecchio in esame), prevista di strumenti per la regolazione pressoria che chiude ermeticamente il condotto uditivo, e permette una variazione di pressione.
Applicando una variazione di pressione nel condotto insieme alla somministrazione di particolari toni è possibile misurare la cedevolezza e la motilità dell’orecchio medio (Membrana timpanica e catena ossiculare)
I risultati del test vengono visualizzati attraverso un grafico chiamato Timpanogramma.
Risultati più comuni
Timpanogramma di tipo:
- A: definito come “normale”;
- B: definito come “piatto”, suggerisce una rigidità del sistema ossiculare;
- C: definito con picco negativo, rappresenta un pressione negativa nella cassa timpanica.
Scrivi un commento