A Roma e nel Lazio
800693112
Seguici sui social
800693112
A Roma e nel Lazio
Search

Ipoacusia bilaterale sintomi

Ipoacusia bilaterale sintomi

Che cos’è l’ipoacusia bilaterale?

Per Ipoacusia bilaterale si intende una percezione uditiva compromessa ad entrambe le orecchie, che può essere classificata come:
  • lieve;
  • moderata;
  • grave;
  • profonda.
Può, inoltre, essere classificata facendo riferimento alla localizzazione del danno, come:
  • Trasmissiva, quando la difficolta è nella trasmissione del suono; Ipoacusia trasmissiva
  • Neurosensoriale, quando la difficoltà è nella coclea, l’organo sensoriale dell’orecchio; Ipoacusia neurosensoriale
  • Mista (comprende sia una componente Neurosensoriale, sia Trasmissiva).
Per identificare correttamente il tipo e la gravità di una diminuzione uditiva è fondamentale sottoporsi a valutazioni audiometriche.

Ipoacusia Bilaterale sintomi

Una volta compreso cos’è l’ipoacusia bilaterale, possiamo elencare i sintomi più comuni riconducibili alla stessa.La persona colpita da ipoacusia:
  1. Tenderà ad alzare la propria voce;
  2. andrà in difficoltà quando parlano più persone;
  3. chiederà spesso di farsi ripetere più volte le frasi;
  4. ascolterà la Tv a volume più alto del normale;
  5. avrà difficoltà a percepire lo squillo del telefono o il campanello della porta;
  6. rischierà di non percepire i segnali acustici di pericolo.
Questi sono i sintomi più comuni dell’ipoacusia bilaterale, che i nostri pazienti ci riportano quando vengono la prima volta da noi.

Spesso i primi ad accorgersi dei sintomi vissuti dal paziente ipoacusico sono i conviventi.

acquistare apparecchio acusticoInfatti, il paziente ipoacusico spesso si sentirà scocciato quando le sue difficoltà uditive sono evidenti e nello stesso tempo, tenderà a sottovalutare temporeggiando, con l’unico risultato di far peggiorare la sua situazione uditiva già compromessa.Il rischio maggiore per la persona che soffre di ipoacusia è l’isolamento; infatti le persone con problemi di udito tendono ad evitare situazioni che possano far emergere le loro difficoltà; questo li porta a diminuire drasticamente le interazioni con altre persone.Questo isolamento forzato aumenta estremamente il rischio di insorgenza di Depressione e Demenza senile.

Cosa fare?

Nel caso si abbia il sospetto di vivere anche uno solo dei sintomi sopra citati è consigliabile verificare il proprio stato di salute uditiva attraverso un semplice esame audiometrico, che da Invisiben è completamente gratuito. Infatti contattando il nostro numero verde potrai accedere al canale di Prevenzione Uditiva.prevenzione

CHIAMA ORA E PRENOTA LA TUA PRIMA VISITA GRATUITA

NUMERO VERDE GRATUITO

SE TROVI OCCUPATO,

INSISTI!

 

Maurizio Saliola
Maurizio Saliola
Presidente e Fondatore Invisiben

Ciao, sono il Dott. Maurizio Saliola, soprannominato dai miei pazienti " Il dottore dell'udito invisibile" in virtù del lavoro che svolgo. La mia missione è aiutare le persone a riavere l'udito invisibile come al naturale. È per questo che, ogni giorno mi impegno a risolvere anche i casi più complessi.

Related Posts
Leave a Reply

Your email address will not be published.Required fields are marked *