A Roma e nel Lazio
800693112
Seguici sui social
800693112
A Roma e nel Lazio
Search

Otorinolaringoiatra

Otorinolaringoiatra

Prima di iniziare con la lettura, se ti piace rimanere sempre aggiornato e trovi interessanti i nostri articoli, ti suggerisco di seguirci sulle nostre pagine social in modo da rimanere sempre aggiornato sulle nostre ultimissime pubblicazioni.

Puoi farlo immediatamente da Qui.

La Figura dell’Otorinolaringoiatra

La figura del Medico – Chirurgo Otorinolaringoiatra si occupa di prevenzione, diagnostica e somministrazione di terapie farmacologiche e/o chirurgiche riguardanti gran parte del distretto Testa-Collo.

Il termine “Otorinolaringoiatra” deriva dalla parola greca  “ὠτορινολαρυγγολογία” (che identifica la triade Orecchio – Naso – Laringe).

Difatti, proprio di questa Triade Anatomica (Orecchio – Naso – Laringe) si occupa lo specialista Otorino tuttavia anche il distretto cervico-facciale e il basicranio in generale sono di sua competenza. In particolare:

Otorinolaringoiatra

La Formazione dell’Otorino

Il titolo di specialista otorino (ORL)  si acquisisce dopo il conseguimento della laurea in Medicina e Chirurgia (della durata di 6 anni) e una successiva specializzazione in “Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale” (della durata di altri 4 anni).

Laurea

L’Otorinolaringoiatria

L’Otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa della valutazione e della risoluzione Farmaceutica e/o Chirurgica delle patologie riguardanti l’apparato Testa-Collo.

Riguardo l’Orecchio si occupa di :

Riguardo la Rinofaringe si occupa di :

  • Chirurgia delle cavità nasali e seni paranasali
  • Deviazione del setto Nasale
  • Fenomeni allergici (Riguardanti le vie respiratorie)
  • Sinusite
  • Rinite
  • Apnee Notturne
  • Disfonie
  • Disfalgie
  • Noduli
  • Foniatria e valutazione corde vocali
  • Tonsille
  • Adenoidi

Inoltre, sono affidate all’Otorinolaringoiatra anche situazioni di natura Oncologica che riguardano le zone anatomiche che compongono l’apparato Testa-Collo.

prevenzione uditiva

Quando rivolgersi allo specialista Otorinolaringoiatra?

L’obiettivo di un otorinolaringoiatra è garantire la salute di orecchionaso e gola diagnosticando, trattando e monitorando le patologie e i disturbi che possono colpirli. Pertanto, in presenza di una delle voci sopra citate è opportuno rivolgersi allo Specialista Medico Otorinolaringoiatra.

In molte situazioni i pazienti si presentano da Noi Audioprotesisti prima di andare dal medico otorino. D’altra parte, noi di Invisiben, lavoriamo a stretto contatto con questa figura professionale ed insieme risolviamo molte problematiche. Tuttavia, mentre il medico si occupa degli ambiti sopra citati, gli audioprotesisti intervengono per il trattamento audioprotesico quando, da un punto di vista strettamente medico, non è possibile curare l’ipoacusia ed è necessario procedere con una protesizzazione.

Pe questo motivo è costantemente attiva la Campagna di Prevenzione Uditiva promossa da Invisiben, attraverso la quale potrai avere un immediato riscontro riguardo la tua salute dell’orecchio e la tua sensibilità di udito.

Chiama Ora 

NUMERO VERDE GRATUITO

e Previeni le terribili problematiche legate ad una diminuzione uditiva

Scopri le Prevenzione Uditiva Promossa da Invisiben

Maurizio Saliola
Maurizio Saliola
Presidente e Fondatore Invisiben

Ciao, sono il Dott. Maurizio Saliola, soprannominato dai miei pazienti " Il dottore dell'udito invisibile" in virtù del lavoro che svolgo. La mia missione è aiutare le persone a riavere l'udito invisibile come al naturale. È per questo che, ogni giorno mi impegno a risolvere anche i casi più complessi.

Related Posts
Leave a Reply

Your email address will not be published.Required fields are marked *