A Roma e nel Lazio
800693112
Seguici sui social
800693112
A Roma e nel Lazio
Search

Prurito all'orecchio

Prurito all’orecchio

Prima di iniziare con la lettura, se ti piace rimanere sempre aggiornato e trovi interessanti i nostri articoli, ti suggerisco di seguirci sulle nostre pagine social in modo da rimanere sempre aggiornato sulle nostre ultimissime pubblicazioni. Puoi farlo immediatamente da Qui.

Prurito all’orecchio

Sarà capitato anche a te, almeno una volta, di vivere il disagio ed il fastidio causato dal prurito all’orecchio!Sai già quanto possa essere noiosa questa sensazione incessante se si ripete per tutto il giorno.Tuttavia, devi sapere che, molte persone, nella speranza di provare sollievo al prurito all’orecchio tendono ad inserire nel condotto uditivo corpi estranei come ad es.:
  • Cotton-Fioc;
  • Penne o matite;
  • Chiavi;
  • ed altri oggetti pericolosi…
Prurito all' orecchio?Questi gesti vengono fatti senza tenere in considerazione dei rischi a cui si va incontro; infatti, il rischio di tagli e traumi al condotto uditivo o addirittura perforazioni timpaniche, è tutt’altro che basso!

Cause del prurito all’orecchio

Le cause che possono portare prurito all’ orecchio sono diverse, ma se il prurito non è associato ad altri sintomi come dolore o ipoacusia, non è riconducibile ad una condiziona patologica.Le cause che possono scatenare prurito all’orecchio sono:
  • Tappo o accumulo di cerume;
  • Dermatiti;
  • Allergie;
  • Eczema;
  • Psoriasi;
  • Infezioni dell’orecchio.

Sintomi che accompagnano il prurito all’ orecchio

I sintomi che possono presentarsi insieme al prurito all’orecchio, dipendono dalla causa scatenante:
  • Tappo o accumulo di cerume

Il cerume che tende ad accumularsi e seccarsi in modo aderente alla pelle del condotto uditivo, potrebbe dare una sensazione di prurito anche prolungata.
  • Patologie della pelle come: Dermatiti, Eczema e Psoriasi

Essendo il condotto uditivo ricoperto da cute, le sopracitate patologie (dermatiti, eczema, psoriasi), essendo, appunto, patologie della pelle, possono generare prurito anche nell’orecchio.
  • Allergie

Similmente alle patologie della pelle, anche le allergie possono comportare prurito nell’orecchio. L’esempio classico è l’allergia al nichel, materiale che solitamente viene utilizzato nella creazione di bigiotterie, come ad esempio orecchini a buon mercato.
  • Infezioni dell’orecchio

Le infezioni dell’orecchio sono spesso accompagnate da prurito e sensazione di umidità all’orecchio.Tuttavia, quando ricorre un’infezione, il prurito è il sintomo meno fastidioso; infatti, il sintomo predominante è generalmente una sensazione dolorante all’orecchio, accompagnata da un’ipoacusia di natura trasmissiva.Durante le infezioni a carico dell’orecchio è possibile verificare ulteriori sintomi come Otorragia.

Scopri di più sulle infezioni dell’orecchio!

Rimedi per il prurito all’orecchio

I rimedi e le cure al prurito all’orecchio dipendono, ovviamente, dalla causa che lo scatena.
In caso di presenza di altri sintomi come dolore, sensazione di ovattamento o ipoacusia, è fondamentale rivolgersi allo specialista per la prescrizione di una cura farmacologica.
Se il prurito è legato all’insorgenza di allergie, l’unica soluzione è identificare ed eliminare l’agente scatenante. Solitamente, le allergie vengono generate dall’utilizzo di gioielli (orecchini in particolare), shampoo o saponi poco delicati.
Se il prurito è legato a patologie della pelle o ad una pelle secca, la cosa migliore da fare è tenersi idratati ed agire localmente utilizzando creme o soluzioni specifiche.

I 3 Consigli

Prima di salutarti, voglio darti 3 consigli utili per evitare il fastidioso prurito alle orecchie:
  1. evita di inserire oggetti all’interno del condotto, potresti arrecarti danni seri;
  2. cerca di non mandare grandi quantità di acqua nell’orecchio, ad esempio, quando ti stai lavando in doccia;
  3. se il fastidio si protrae nel tempo e/o il prurito è associato ad altri sintomi, ti consiglio di consultare subito uno specialista.
Maurizio Saliola
Maurizio Saliola
Presidente e Fondatore Invisiben

Ciao, sono il Dott. Maurizio Saliola, soprannominato dai miei pazienti " Il dottore dell'udito invisibile" in virtù del lavoro che svolgo. La mia missione è aiutare le persone a riavere l'udito invisibile come al naturale. È per questo che, ogni giorno mi impegno a risolvere anche i casi più complessi.

Related Posts
Leave a Reply

Your email address will not be published.Required fields are marked *