A Roma e nel Lazio
800693112
Seguici sui social
800693112
A Roma e nel Lazio
Search

Sordità improvvisa

Sordità improvvisa
La sordità improvvisa o ipoacusia improvvisa, rappresenta una rara situazione in cui l’orecchio, in tempi brevissimi (24 -72 ore), subisce un calo, talvolta anche importante, della sensibilità uditiva. Solitamente, colpisce un singolo orecchio; tuttavia, può colpire anche bilateralmente, seppur in casi molto rari.

Che cos’è la sordità improvvisa?

La sordità improvvisa o ipoacusia improvvisa, è un indebolimento uditivo caratterizzato da un calo di almeno 30 decibel, in tre frequenze diverse, contigue all’esame audiometrico, nell’arco di un tempo molto breve.La sordità improvvisa rappresenta sempre un’urgenza medica e va iniziato un trattamento entro 72 ore dalla sua comparsa.Già dalla sua denominazione <> intuiamo che, la sua insorgenza è caratterizzata da un decorso rapido, quasi immediato.

Sintomi

Nella maggior parte dei casi, l’ipoacusia improvvisa interessa un solo lato (monolaterale) e può essere accompagnata da altri sintomi, tra cui:
  1. sensazione di orecchio ovattato;
  2. ronzio auricolare (acufeni);
  3. vertigini.
Tuttavia, l’ipoacusia improvvisa, ha come sintomo predominante l’insorgenza estremamente rapida.sordità improvvisa

Cause ipoacusia improvvisa

Nella maggior parte dei casi, l’origine della sordità improvvisa rimane sconosciuta, quindi risulta un’ipoacusia improvvisa “idiopatica” (e cioè scatenata da cause sconosciute). Tuttavia, talvolta, potrebbe essere collegata a:
  1. danni e/o problematiche della micro-circolazione dell’orecchio interno;
  2. infezioni virali (in particolare da Herpes zoster);
  3. malattie di natura autoimmunitaria.
Nella maggior parte dei casi, si rileva un’atrofia delle ciglia dell’organo del Corti – struttura funzionale dell’orecchio interno che si trova all’interno della coclea.coclea

Cosa fare in caso di sordità improvvisa?

In presenza di una perdita uditiva improvvisa, risulta fondamentale un controllo tempestivo. Trattandosi di un’urgenza, si raccomanda di andare al Pronto Soccorso il giorno stesso in cui compare l’ipoacusia.Innanzitutto, la diagnosi prevede un’attenta valutazione della storia recente del paziente (viaggi aerei, immersioni, traumi o infezioni recenti, ecc.), dei farmaci assunti recentemente e l’otoscopia obiettiva.Il passo successivo è quello di eseguire alcuni test audiologici, come:
  • impedenzometria;
  • audiometria tonale e vocale;
  • potenziali evocati uditivi.
Tutto questo, ci permette di avere il quadro completo della situazione uditiva del paziente.

Ipoacusia improvvisa recupero

In circa il 60% dei casi, l’ipoacusia improvvisa sviluppa una guarigione spontanea, regredendo nel tempo, anche se molti pazienti affermano di non aver ottenuto un recupero totale della sensibilità uditiva.Un altro dato statistico importante identifica che, solo il 10-20% delle ipoacusie improvvise sono riconducibili a cause chiare, i restanti casi vengono classificati come idiopatici.

Trattamento

Nel caso in cui la causa insorgente risulti chiara (otite esterna, tappo di cerume, otite media, Herpes zoster, fistole perilinfatiche, assunzione di farmaci ototossici, sindrome di Meniere, ecc.), il trattamento è volto alla risoluzione o alla gestione della causa scatenante.Una verifica tempestiva, entro 72 ore dall’inizio dei sintomi, è comunque fortemente raccomandata per ridurre il rischio di danni permanenti.Le terapie con maggiori evidenze di efficacia, prevedono il ricorso a:

Conclusioni

Un consiglio da parte di Invisiben: in presenza di questi fenomeni, è fondamentale contattare immediatamente uno specialista, al fine di evitare danni irreparabili.Invisiben, offre gratuitamente un piano di prevenzione con la possibilità di effettuare esami audiometrici volti a tenere sotto controllo la salute del vostro udito.Anche per le persone che non presentano problematiche di questo tipo, è consigliabile almeno una volta all’anno, effettuare un esame audiometrico.Puoi prenotare gratuitamente il tuo esame audiometrico al nostro numero verdenumero verde

Altrimenti, se preferisci, veniamo noi a casa tua. Chiama adesso e richiedi la tua visita a domicilio Gratis.

Maurizio Saliola
Maurizio Saliola
Presidente e Fondatore Invisiben

Ciao, sono il Dott. Maurizio Saliola, soprannominato dai miei pazienti " Il dottore dell'udito invisibile" in virtù del lavoro che svolgo. La mia missione è aiutare le persone a riavere l'udito invisibile come al naturale. È per questo che, ogni giorno mi impegno a risolvere anche i casi più complessi.

Related Posts
Leave a Reply

Your email address will not be published.Required fields are marked *