- INTRODUZIONE
- SINTOMI DEL TAPPO DI CERUME
- CAUSE
- DIAGNOSI
- RIMEDI
Introduzione
Il tappo di cerume e i suoi sintomi sono noiose complicanze frequenti dell’orecchio. In particolare, nell’occlusione ceruminosa, abbiamo un’ostruzione dell’orecchio dovuta all’accumulo di cerume e viene percepito solo quando le sue dimensioni sono tali da chiudere completamente il condotto uditivo esterno.
I Sintomi del tappo di cerume
Nella maggior parte dei casi, il tappo di cerume può provocare i seguenti sintomi:
- Ipoacusia (riduzione della capacità uditiva)
- Pressione Auricolare (sensazione di orecchio pieno)
- Acufene (fischi e ronzii alle orecchie)
- Autofonia (rimbombo della propria voce)
- Prurito e Otalgia (Dolore alle orecchie)
- Lievi Sbandamenti (Sensazione di perdita dell’equilibrio)
Clinicamente, il tappo di cerume può manifestarsi con riduzione della capacità uditiva (ipoacusia); in alcuni casi questo processo è graduale, mentre in altre occasioni l’abbassamento dell’udito può manifestarsi in modo improvviso. L’accumulo di materiale ceruminoso, inoltre, può provocare senso di pienezza o di pressione auricolare, acufeni di vario tipo (fischi, ronzii, crepiti, pulsazioni o fruscii), dolore all’orecchio (otalgia), prurito all’interno dell’orecchio e rimbombo della propria voce (autofonia). Alcuni sintomi hanno la tendenza a peggiorare quando si verifica una penetrazione di acqua nell’orecchio (durante una doccia o dopo un bagno in mare o in piscina). In quest’ultimo caso, sono anche possibili momentanee alterazioni dell’equilibrio simili a vertigini. Tutti i sintomi sono da considerarsi fenomeni transitori, in quanto, non appena rimosso il tappo di cerume, la situazione ritorna come in precedenza.
Cause
Il tappo di cerume può essere causato da diversi fattori:
- eccessiva quantità d’acqua presente nel condotto uditivo che ostacola la fuoriuscita del cerume verso l’esterno (frequenti bagni al mare o in piscina);
- infiammazione del condotto uditivo (otite);
- scorretta igiene delle orecchie (utilizzo improprio di cotton-fioc);
- ipersecrezione ghiandolare (una produzione abbondante di cerume a seguito di dermatite seborroica e psoriasi);
- canali uditivi molto stretti;
Diagnosi
La diagnosi del tappo di cerume, viene effettuata mediante l’esame del condotto uditivo esterno (Otoscopia). E’ un esame non invasivo che, per mezzo dell’otoscopio, consente la visualizzazione del condotto uditivo esterno e del timpano.
Rimedi
Qualora dalla otoscopia dovesse emergere la presenza di un tappo di cerume all’interno del condotto uditivo, la prima cosa da fare è sicuramente quella di rivolgersi ad uno specialista per provvedere alla rimozione del cerume stesso, al fine di evitare il peggioramento delle fastidiose sintomatologie che ne conseguono, sopra descritte.A tal proposito, esistono diverse tecniche di rimozione del tappo di cerume:
- lavaggio auricolare;
- estrazione del tappo di cerume tramite l’uso di apposite pinze chirurgiche;
- suzione o aspirazione del tappo di cerume.
Il lavaggio auricolare è sicuramente la tecnica di rimozione del tappo di cerume più utilizzata. E’ una prestazione di competenza dell’otorinolaringoiatra. L’esecuzione è piuttosto semplice, tuttavia complessa, in quanto si tratta, fondamentalmente, di irrigare il condotto uditivo esterno con una discreta quantità di acqua tiepida, mediante l’uso di una siringa senza ago tuttavia eseguendo metodologie specifiche.L’altra possibilità, a discrezione dello specialista, può essere la rimozione del cerume eseguita tenendo delle pinze (per esempio hartmann) in grado di afferrare la sostanza ed estrarla di volta in volta, illuminando il condotto uditivo.La suzione, invece, spesso usata negli ospedali, avviene tramite un apposito aspiratore e succhia il cerume all’interno di un tubicino apposito, rimuovendolo.