- Che cos’è il tappo di cerume?
- Sintomi e Diagnosi
- Che cos’è il cerume?
- Le cause che provocano il tappo di cerume?
- Come rimuovere il tappo di cerume?
- Come si puliscono le orecchie?
- Conclusioni e consigli
Prima di iniziare con la lettura, se ti piace rimanere sempre aggiornato e trovi interessanti i nostri articoli, ti suggerisco di seguirci sulle nostre pagine social in modo da rimanere sempre aggiornato sulle nostre ultimissime pubblicazioni.
Puoi farlo immediatamente da Qui.
Cos’è il tappo di cerume?
Il tappo di cerume è una ostruzione dell’orecchio dovuta all’accumulo di secrezione ceruminosa nel canale uditivo esterno.
Nella maggior parte dei casi, si forma in seguito all’ uso scorretto di cotton fioc o di altri oggetti impiegati per la pulizia delle orecchie che spingono il cerume nella profondità del condotto uditivo esterno, impedendone la naturale espulsione dall’orecchio causando progressivamente la formazione del tappo di cerume che non è altro che un semplice accumulo di cerume che ostruisce completamente il condotto uditivo.
Molto spesso, la presenza di cerume all’interno del proprio orecchio, crea imbarazzo da parte del paziente, in quanto associata ad una carenza di igiene. Niente di tutto ciò corrisponde al vero: il cerume non è sporcizia, ma ha una funzione molto importante per il corretto funzionamento del nostro udito.
Infatti, all’interno del condotto uditivo esterno identifichiamo 2 difese principali:
- Presenza di peli
- Presenza di cellule ceruminose che producono il cerume
Entrambi sono indispensabili per la protezione del condotto uditivo da eventuali infiltrazioni di virus, batteri e funghi o insetti.
Sintomi e Diagnosi
I sintomi del tappo di cerume si presentano tipicamente con una riduzione dell’udito dell’orecchio interessato; in particolare nel caso di ostruzione dell’orecchio legata a cerume o un oggetto estraneo identificheremo un’ ipoacusia di natura trasmissiva, un senso di ovattamento, sensazione di prurito e più raramente otalgia (dolore all’orecchio).La diagnosi del tappo di cerume è molto semplice e indolore: viene effettuata tramite esplorazione del condotto uditivo (esame otoscopico) attraverso uno strumento chiamato otoscopio.
Cos’è il cerume?
Il cerume è una sostanza prodotta dalle ghiandole ceruminose, di colore giallastro-arancione, composta principalmente da acidi grassi saturi e insaturi, da colesterolo e da cellule cutanee desquamate.Le sue funzioni principali sono essenzialmente due:- funge da barriera protettiva per il condotto uditivo e la membrana timpanica contro virus, funghi, batteri ed eventuali corpi estranei o insetti;
- lubrifica naturalmente il canale uditivo esterno creando un ambiente umido e caldo.
Le cause che provocano la formazione del tappo di cerume
La formazione del tappo di cerume è un evento estremamente comune nella popolazione. Si stima che si formi almeno una volta della vita in circa il 10% dei bambini e il 5% degli adulti sani, arrivando fino al 57% dei pazienti più anziani.
Le cause che provocano la formazione del tappo di cerume nei bambini, negli anziani e negli adulti, sono svariate:
- nei bambini, le ghiandole ceruminose sono spesso ipertrofiche, comportando una produzione maggiore della quantità di cerume;
- negli anziani, con l’avanzare dell’età, il cerume diviene sempre più disidratato e secco, rendendo difficoltosa l’eliminazione e l’espulsione verso l’esterno del cerume;
- negli adulti, tra le cause più frequenti di formazione del tappo di cerume, abbiamo:
- l’esposizione eccessiva ad ambienti polverosi che comporta una maggiore produzione di cerume per proteggere il timpano;
- l’eccessiva presenza di peli nel condotto uditivo esterno che rendono difficoltosa l’espulsione;
- l’eccessivo contatto con l’acqua tramite frequenti bagni in mare o piscina.
Come rimuovere il tappo di cerume
Quando viene rilevata la presenza del tappo di cerume, è consigliabile ricorrere alle cure del personale sanitario esperto o dello specialista. L’asportazione del tappo di cerume avviene tramite il lavaggio auricolare, l’aspirazione o altri appositi strumenti, evitando lesioni traumatiche al condotto uditivo e alla membrana timpanica. Situazioni che accadono di frequente quando si tenta di rimuovere il tappo di cerume da soli a casa.Prima di ricorrere alla rimozione meccanica del tappo di cerume, lo specialista prescrive un cerumeolitico ammorbidente. Si tratta di un preparato topico unguento, utile ad ammorbidire e rendere più semplice la rimozione del cerume che può essere applicato nell’orecchio sotto forma di gocce. Solitamente sono necessari 2 applicazioni al giorno per 3-5 giorni, per rendere il tappo di cerume più morbido e facilmente rimovibile.Sono disponibili molteplici e specifiche tecniche per la rimozione del tappo di cerume, quella più diffusa è l’irrigazione del condotto uditivo esterno.L’irrigazione consiste nel lavaggio del condotto uditivo esterno mediante l’uso di una siringa senza ago. Durante questa procedura, lo specialista, tira il padiglione auricolare del paziente verso l’alto e indietro, in modo da orizzontalizzare il condotto uditivo esterno. Successivamente, punta l’ugello della siringa leggermente verso l’alto e all’indietro in modo che l’acqua scorra come una cascata lungo il tetto del canale auricolare. La soluzione di irrigazione scorre fuori dal canale lungo il suo pavimento, portando con sé cera e detriti.Le soluzioni che vengono più comunemente utilizzate per irrigare il condotto uditivo sono solitamente acqua o soluzione fisiologica, ad una temperatura di 37°, pari alla temperatura corporea normale.Irrorare l’orecchio con un getto d’acqua troppo calda o troppo fredda rispetto alla temperatura corporea può provocare una crisi vertiginosa al paziente sottoposto al lavaggio del condotto uditivo esterno.Per tutte queste ragioni suggeriamo sempre e comunque di rivolgersi allo specialista e/o al personale sanitario abilitato a questa pratica.
Come si puliscono le orecchie?
L’orecchio è dotato di un sistema chiamato “self cleaning” (auto pulente) che provvede alla espulsione del cerume e di qualunque altro elemento dannoso per l’orecchio al di fuori dal condotto uditivo. Questo processo è garantito dal corretto funzionamento delle cellule epiteliali, dal movimento della mandibola e della mascella durante la masticazione.Pertanto, non c’è bisogno di effettuare alcuna pulizia del nostro orecchio, perché i meccanismi di protezione e autopulizia del cerume sono più o meno efficienti in tutte le orecchie e in tutte le età, anche nei bambini.Niente cotton fioc, i quali, al contrario, facilitano la formazione del tappo e possono causare microabrasioni o seri traumi, e niente pericolosissimi rimedi fai da te come i coni di cera, olio tiepido, saponi e getti d’acqua a pressione.Inoltre, l’asportazione del tappo di cerume, deve essere effettuata dal Pediatra, dall’Otorino o dal personale paramedico abilitato, a seconda delle necessità.Ti invito a leggere anche il nostro articolo dedicato a come si puliscono le orecchie
Conclusioni e consigli
In conclusione, alla luce di quanto detto, sfatiamo tutti i tabù sul tappo di cerume:- il cerume non è sporcizia;
- lasciamo in pace le nostre orecchie, provvedono da sole alla loro igiene;
- i cotton-fioc, coni di cera e rimedi fai da te sono dannosi per le nostre orecchie e non aiutano a rimuovere il cerume. Non usateli!
- Se avete il sospetto della presenza del tappo di cerume nelle vostre orecchie, rivolgetevi immediatamente ad uno specialista che saprà confermare o meno i vostri sospetti e consigliarvi sul da fare.
Clicca qui e scopri come farlo
Team invisiben